Quanto guadagna un maresciallo dei carabinieri? Ecco la cifra ufficiali

Nell’ambito dell’Arma dei Carabinieri, esiste una figura che, forse più di tutte, è investita di grande responsabilità e che spesso è meno discussa, quasi come se non suscitasse particolare interesse. Si tratta del maresciallo, un grado di notevole importanza e rilevanza.

I Carabinieri, insieme alle altre forze dell’ordine, garantiscono in Italia l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini, i quali, in caso di necessità, contattano il numero dedicato e richiedono assistenza preventiva per risolvere anche questioni minori, ma comunque legate alla riduzione di danni e difficoltà concrete.

Ma non è solo questo: quella del Carabiniere, in generale, non è solo un’occupazione; è una vera e propria vocazione, perché è necessario sentire dentro di sé la spinta a fare del bene alle persone circostanti e a migliorare significativamente la loro vita, altrimenti questa figura non avrebbe ragione di esistere.

Il Carabiniere: una figura sempre presente.

La storia dell’Arma dei Carabinieri è molto remota, risalente al XIX secolo, quando, per contrastare le rivolte popolari, fu richiesta la selezione di individui robusti e capaci di calmare gli animi. Era il 13 luglio 1814, e per volontà del Regno Sabaudo, questa storia diede origine a un’istituzione.

Nel corso del tempo, questi uomini si sono affermati come garanti della legalità e della sicurezza, motivo per cui li troviamo a combattere per il popolo e la libertà della nostra Italia anche durante le due guerre mondiali, in un’epoca in cui non era ancora una repubblica, ma era ancora sotto il regno sabaudo, fortemente limitata dalle conseguenze del conflitto.

Oggi, l’Arma è una garanzia di sicurezza per tutti. È presente in ogni comune, con circa 4.500 stazioni dislocate sul territorio. Svolge compiti militari, ma anche investigativi, grazie alla presenza della scientifica e dei ROS, oltre a funzioni ambientali e forestali, a seguito dell’accorpamento con il Corpo Forestale a partire dal 2016.

Quanto guadagna un maresciallo?

Non bisogna aspettarsi uno stipendio particolarmente elevato, perché si tratta di cifre in linea con le retribuzioni dei cittadini in generale. Partendo dal grado più basso, lo stipendio di un maresciallo dei carabinieri alle prime armi è di circa 1.800 euro al mese.

Con il tempo, grazie agli anni di servizio e all’anzianità, questi importi aumentano, e un maresciallo capo, ad esempio, può arrivare a percepire anche 2.200 euro, oppure 2.400 euro al mese se diventa aiutante o maggiore.

A questi importi si aggiungono ovviamente l’indennità di rischio, se sono presenti durante determinate operazioni, o se si trovano lontani per missioni o trasferte. Tutto ciò tende ad aumentare la cifra di partenza, che comunque è di tutto rispetto in un’Italia dove le retribuzioni spesso non sono adeguate alle esigenze delle persone.

I carabinieri e il loro aiuto

Dopo aver compreso quanto possa guadagnare un maresciallo, provate a immaginare lo stipendio di un carabiniere semplice, considerando la loro presenza sempre efficiente sul territorio, che non è affatto compensata dalla paga, sicuramente minima e senza alcun tipo di riconoscimento.

Queste figure sono indispensabili per le nostre città, operano a qualsiasi ora del giorno e della notte e, anche quando le condizioni sono avverse, non si arrendono mai e non ci abbandonano. La loro presenza è sempre in prima linea, al di là di tutto.

E sebbene esistano modi per far crescere questi stipendi, è anche vero che le basi di partenza non sono incoraggianti e risultano poco stimolanti sotto ogni punto di vista. Diciamo quindi che, per quanto riguarda la retribuzione, anche i Carabinieri non se la passano bene.

Ecco come essere di aiuto

Rispetto a molte altre parti del mondo, dove la criminalità è all’ordine del giorno e dilaga in modo allarmante, in Italia la situazione non è mai così grave. E questo è anche merito delle forze dell’ordine, che non si risparmiano e non ci abbandonano mai, nemmeno in situazioni difficili.

Per far funzionare le cose sempre meglio e venire incontro a queste figure, che sono pur sempre esseri umani, sarebbe utile e conveniente che anche i cittadini facessero qualcosa per garantire ordine e disciplina, rispettando le regole e senza creare disordine e caos. Forse le cose darebbero risultati sempre migliori.

Lascia un commento