Non tutti i pericoli che incontriamo sono grandi o evidenti, poiché molte delle sfide quotidiane sono così piccole da sfuggire alla vista. Per questo dobbiamo prestare più attenzione a ciò che ci circonda, perché i rischi possono celarsi ovunque.
Esistono infatti minuscoli esseri viventi, invisibili a occhio nudo, la cui azione non è per questo meno incisiva di quella di creature più grandi. Ci riferiamo ovviamente agli acari della polvere, organismi tanto piccoli quanto problematici.
Ma cosa sappiamo di questi piccoli esseri e come possiamo individuare la loro presenza in casa e negli arredi? Ecco tutto quello che c’è da sapere sugli acari della polvere, dove si annidano e soprattutto quale soluzione casalinga adottare per cercare di eliminarli definitivamente.
Che cosa sono gli acari della polvere?
Gli acari della polvere, detti anche acari domestici, sono organismi viventi impercettibili a occhio nudo, così piccoli da poter essere individuati solo con strumenti specifici. Sono definiti “della polvere” perché si trovano dove questa abbonda.
Ne esistono diverse tipologie in natura, ma quasi sempre questi organismi condividono caratteristiche che li accomunano alla stessa categoria. Il loro corpo è lungo pochi millimetri e presenta solitamente strisce e zampette che servono per ancorarsi alle superfici.
Grazie a queste caratteristiche, appaiono brillanti e per lo più biancastri con finiture rosacee sotto determinate apparecchiature. Danno origine a vere e proprie colonie, quindi quando si riscontra un acaro della polvere, si parla di una vera e propria infestazione.
Dove si trovano gli acari della polvere?
Gli acari della polvere si trovano in tutte le case, anche le più pulite, perché è impossibile eliminare completamente la polvere. Tuttavia, questi esseri si annidano soprattutto nelle zone frequentate dagli esseri umani. Parliamo ovviamente dei complementi d’arredo più comuni.
Ad esempio, divani, lenzuola, letti, cuscini e tutti gli elementi che entrano in contatto con il nostro corpo. È qui, infatti, che perdiamo pelle, capelli e altri elementi che rappresentano la principale fonte di nutrimento per questi organismi. Sembra inoltre che queste superfici offrano loro un habitat naturale perfetto.
Per questo motivo si consiglia di lavare periodicamente questi accessori, per prevenire infestazioni che possono essere difficili da eliminare, soprattutto se di grandi dimensioni. Gli acari possono essere pericolosi non solo per irritazioni, ma anche per allergie che possono scatenare l’asma.
Quali fattori favoriscono lo sviluppo degli acari?
Anche se abbiamo detto che gli acari sono presenti in ogni tipo di abitazione, esistono condizioni che possono favorirne la proliferazione e quindi facilitare l’infestazione. In primo luogo, le alte temperature, unite a un alto livello di umidità, possono favorire la nascita di nuovi esemplari.
Ovviamente, anche la presenza di muffa, peli e cellule di pelle è un invito a nozze per gli acari della polvere che, come sappiamo, si nutrono di questi elementi per sopravvivere. Inoltre, anche se non tutti lo sanno, l’acaro della polvere riesce a riprodursi in perfette condizioni anche in assenza di luce solare.
Questo perché l’acaro cerca luoghi bui, ed è per questo che è più facile trovarlo all’interno di cuscini e materassi. Quindi, tenere sempre le tapparelle o le persiane chiuse può essere deleterio anche sotto questo punto di vista, perché gli acari trovano terreno fertile a seguito di questa scelta.
Rimedio fai da te per eliminare gli acari
Gli acari sono sicuramente presenti nelle case, ed è per questo che possiamo optare per un intervento fai da te per eliminarli periodicamente in modo definitivo. Come prima cosa, dobbiamo dedicarci alla pulizia di tutti gli elementi che possono ospitare questi organismi, come tappeti, materassi e così via.
La prima cosa da fare è utilizzare il vapore caldo dell’aspirapolvere, passandolo con l’apposito accessorio su tutte le superfici da trattare, per agire in modo efficace e profondo. Successivamente, prendiamo un po’ di acqua calda con aceto di vino bianco e bicarbonato di sodio e strofiniamo a fondo le superfici degli arredi, prima di farli asciugare direttamente al sole.