Prendersi cura del proprio orto è un gesto di grande affetto, sia per la salute generale delle piante che scegliamo di coltivare, sia per noi stessi che beneficiamo di ciò che l’orto produce. Se prestiamo attenzione a tutto ciò che viene prodotto, in breve tempo otterremo ottimi risultati, come se la terra volesse ricompensarci per le cure che le abbiamo dedicato.
E in questo scambio di amore quasi inevitabile e costante, ciò che conta davvero rimane l’essenza stessa del seguire tutte le fasi di crescita e di produzione delle piante. Non si tratta quindi solo di curare le piante, ma di un vero e proprio impegno rivolto alla natura.
E se ci rifletti, in tutto questo, ne beneficiamo tutti, senza distinzioni. Vediamo allora come iniziare, partendo quindi dalla semina, il momento iniziale da cui tutto comincia e da cui tutto dipende. E cerchiamo di capire cosa è meglio seminare nel mese di Marzo, con un elenco completo di piante, alberi e fiori.
Marzo: cosa seminare?
Marzo è un mese particolare, di passaggio. È il mese della primavera, quello che porta finalmente un po’ di calore, che ci rende felici e che migliora l’umore. Marzo è anche il mese in cui si inizia la coltivazione di alcuni ortaggi, che sono essenziali per la terra.
Questo è il momento ideale per piantare ad esempio le carote, con una semina che avviene direttamente in piena terra, scegliendo un terreno morbido e ben drenato. Per permettere alle carote di crescere, anche se preferiscono farlo in verticale, ricordati di seminare i semi ad almeno 3-5 cm di distanza, e dai tempo di maturare, perché i raccolti di solito avvengono tra maggio e giugno. Lo stesso vale per i piselli, che crescono dentro i baccelli e hanno bisogno del supporto delle reti per arrampicarsi.
Anche spinaci e lattuga sono protagonisti in questo mese, avendo tra la semina e il raccolto circa 40-50 giorni per crescere e raggiungere le dimensioni adatte per essere raccolti. Per avere in questo caso una raccolta continua, cerca di seminare a scaglioni ogni due settimane per avere sempre insalata fresca fino all’estate.
Le erbe aromatiche
Marzo è conosciuto anche come il mese in cui si seminano le erbe aromatiche. Puoi seminare anche in un grande vaso da mettere sul balcone, perché le erbe aromatiche non hanno grandi esigenze. Ma in ogni caso è utile sapere come procedere con alcune di loro più nello specifico.
Iniziamo con il basilico, che è il re delle erbe aromatiche, che va seminato in vaso, ma sempre proteggendolo dal freddo. Dopo circa un mese sarà pronto per il trapianto in piena terra. Anche il prezzemolo ha lo stesso ciclo, crescendo direttamente in terra o in vaso. Devi però avere un po’ più di pazienza perché è più lento (ci vogliono circa 20 giorni per la germinazione).
Timo, salvia e origano sono perfetti per la semina in vaso o in piena terra. Non richiedono molte cure e resistono anche a periodi di siccità molto accentuati. È una buona idea metterli insieme, e una volta cresciute, queste erbe possono essere anche essiccate e conservate per tutto l’anno fino al successivo raccolto (e forse anche più).
Pensiamo anche ai fiori da seminare a Marzo
Se poi il tuo interesse è rivolto principalmente al giardino, allora sappi che hai un vantaggio, grazie all’idea di rendere più fiorito e produttivo il tuo giardino in primavera e in estate. Seminare a Marzo sicuramente ti aiuterà a ottenere ottimi risultati a partire da piccoli gesti.
Piacevoli e sicuramente molto particolari sono margherite e viole, simbolo dei primi colori che annunciano la primavera. Sono facili da coltivare e resistono anche in modo incredibile alle temperature più fresche; per questo motivo, sono perfette per aiuole, bordure e anche vasi. Non dimenticare di pensare anche ai girasoli, per completare l’opera di bellezza e colore.
Non per ultime, ma sicuramente altrettanto belle e colorate, oltre che facili da coltivare sono le zinnie, le petunie e le calendule, tutti fiori che attirano le api e migliorano decisamente anche la biodiversità del tuo giardino. In questo modo fai due lavori con un solo sforzo, e che sforzo oserei quasi dire!
È bene sapere che…
Come puoi ben capire anche da solo, non c’è modo migliore per iniziare che partire da una semina attenta e ponderata, in grado davvero di farti raggiungere un’operatività eccezionale oltre che risultati inimmaginabili e comunque sicuramente ricchi di novità e di grandi cose buone da mangiare e belle da vedere e profumare.
Se semini a marzo quanto ti ho indicato, sicuramente i risultati magari si faranno attendere, ma già tra metà aprile e per tutta l’estate potrai senz’altro godere delle infallibili fioriture e fruttificazioni che solo un giardino e un orto ben curati sono in grado di realizzare e di donarti senza difficoltà alcuna.