Sfida di matematica: 60 ÷ (6 × 2) = ? Molti la prendono sotto gamba

La matematica è vista da molti come una materia scolastica, ma in realtà la utilizziamo quotidianamente, spesso senza accorgercene. Pur essendo complessa, la matematica è anche affascinante perché ci supporta in svariate situazioni.

Non solo ci aiuta a risolvere problemi matematici, ma anche problemi concreti nella vita di tutti i giorni, fornendoci un pensiero logico e strutturato applicabile in diversi contesti. Per questo, è utile esercitarsi in questo campo.

Molti apprezzano le sfide aritmetiche, che allenano la mente e offrono divertimento attraverso semplici esercizi che racchiudono una logica importante. In questo articolo, esploreremo una stimolante sfida aritmetica da risolvere insieme.

Qual è il primo passo?

Per risolvere una sfida matematica, è fondamentale conoscere l’ordine delle operazioni, una regola cruciale. Questa regola stabilisce la sequenza in cui le operazioni devono essere eseguite per ottenere il risultato corretto, evitando errori.

Generalmente, si segue la regola abbreviata con l’acronimo PEMDAS, che sta per parentesi, esponenti, moltiplicazioni e divisioni, addizioni e sottrazioni. Cosa significa? In sintesi, bisogna risolvere prima le operazioni tra parentesi, poi gli esponenti, seguiti da moltiplicazioni e divisioni.

Infine, si risolvono addizioni e sottrazioni. È importante ricordare che moltiplicazioni, divisioni, addizioni e sottrazioni vanno eseguite da sinistra a destra. Vediamo come applicare questo alla nostra espressione.

Passo 1

Come detto, esiste un ordine preciso per eseguire le operazioni. Seguendo la regola menzionata, nella nostra espressione dobbiamo prima risolvere le operazioni all’interno delle parentesi per semplificare l’equazione. Siete pronti?

Nel nostro caso, dobbiamo risolvere prima la parentesi (6 × 2). Anche se contiene una sola operazione, ricordiamo che la moltiplicazione ha la precedenza. Quindi, il risultato della parentesi è 6 × 2 = 12. Concordate con il nostro risultato? Siete riusciti a risolvere questa operazione?

Quindi, come abbiamo visto, il nostro risultato è 12 e l’espressione diventa 60 ÷ 12. Siete arrivati fin qui? Avete risolto la moltiplicazione nella parentesi in modo semplice e veloce? Passiamo al passo successivo per capire come trovare il risultato finale.

Passo 2

Come dicevamo, la nostra operazione è diventata 60 ÷ 12, una divisione facilmente risolvibile. Il risultato della divisione è cinque, quindi il risultato finale della nostra sfida aritmetica è il numero cinque. Siete riusciti a risolvere questa sfida senza problemi o avete incontrato difficoltà?

Saper risolvere queste operazioni semplici è importante per affrontare operazioni più complesse, seguendo sempre l’ordine delle operazioni. Questa regola è fondamentale perché permette a tutti di ottenere lo stesso risultato corretto, senza errori. Lo sapevate?

Infatti, senza la regola dell’ordine delle operazioni, ognuno potrebbe risolvere l’equazione in modo diverso, ottenendo risultati diversi, che sarebbero fondamentalmente corretti ma differenti dagli altri. Ad esempio, se svolgessimo prima la divisione anziché la moltiplicazione, otterremmo un risultato diverso.

Importanza dell’ordine corretto

Quindi, come dicevamo, l’importanza di risolvere un’espressione nell’ordine corretto è fondamentale, poiché un ordine sbagliato porterebbe a un risultato completamente diverso. Ad esempio, se svolgessimo prima la divisione anziché la parentesi, troveremmo un risultato diverso da quello corretto.

Infatti, se svolgessimo prima la divisione, otterremmo come primo risultato il numero 10, che moltiplicato per il numero due darebbe come risultato finale il numero 20. Ma, come abbiamo visto prima, il risultato finale della nostra sfida aritmetica è cinque. Quindi, non seguendo l’ordine corretto, otterremmo un risultato sbagliato.

Lascia un commento